CERCA QUI UNA RICETTA!

Le Ricette di Elisir...

“Cucinare è come amare…o ci si abbandona completamente o si rinuncia"

  • Home
  • Chi sono – Contattami
    • Privacy Policy
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Aperitivi & Finger Food
    • Confetture & Conserve
    • Consigli pratici in cucina
    • Contorni
    • Dolci
    • Fatto in casa
    • Lievitati
    • Piatti unici e torte salate
    • Primi piatti
    • Ricette al microonde
    • Ricette delle feste
    • Secondi piatti
    • Vellutate e zuppe
  • Ricette della tradizione
    • Ricette della tradizione Romana
    • Ricette della tradizione Marchigiana
    • Ricette della tradizione Napoletana
  • Collaborazioni
  • @Social
    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
Aperitivi & Finger Food, Vellutate e zuppe  /  11 Agosto 2019

Crostini di pane aromatici per insalate e zuppe

Vi capita di dimenticare qualche pezzetto di pane, magari un po’ rifatto e rinsecchito oppure volete dare un tocco croccante ad un’insalata? Non sprechiamo nulla e prepariamo dei deliziosi crostini di pane aromatici!

Potete anche fare una bustina di carta dove andrete a mettere tutti gli avanzi di pane o usare appositamente il pane in cassetta per questa preparazione, non ve ne pentirete perchè non avrete sprecato dell’ottimo pane e soprattutto avete creato uno sfizio che può essere consumato anche durante l’aperitivo o semplicemente davanti alla tv! Seguitemi in cucina!

Crostini di pane aromatici per insalate e zuppe

Crostini di pane aromatici per insalate e zuppe

Ingredienti:

  • pane raffermo o pane in cassetta
  • paprika
  • origano secco
  • 1 cucchiaino di aglio in polvere
  • 2-3 cucchiai di olio
  • sale
  • peperoncino in polvere
  • timo secco

PER TUTTE LE NOVITÀ IN ANTEPRIMA, PER SEGUIRE LE MIE STORIES PASSATE SULLA MIA PAGINA INSTAGRAM!

Procedimento:

  1. Tagliate il pane a cubetti abbastanza precisi.
  2. Metterli in una ciotola con l’olio, il sale, l’aglio e tutte le erbe aromatiche e spezie. Mescolate bene affinché tutti i pezzetti avranno la loro “panatura aromatica”.
  3. Per la cottura avete due alternative: in forno a 200 gradi per 10-15 minuti, mescolando di tanto in tanto finché sono dorati, oppure in una padella antiaderente, girandola spesso per non farli attaccare.
  4. Una volta tiepidi si possono usare o conservare in un sacchetto per 4-5 giorni.

Dove usare questi crostini di pane aromatici? Qui di seguito qualche idea:

  • Insalata di pollo fredda
  • Caprese nel bicchiere al posto della frisella
  • Vellutata di porri

 

Se vi piacciono le mie ricette e volete essere sempre aggiornati sulle novità che escono dalla mia cucina, passate sulla mia pagina Facebook e lasciate un mi piace!

A presto, Elisa. 🙂

Condividi sui social o stampa la ricetta:

  • Stampa
  • WhatsApp
  • Telegram
  • E-mail
  • Altro
  • Tweet

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Navigazione articoli

Tartufini al cocco senza cottura facilissimi
Nuggets di pollo facili e croccanti

Lascia un commento qui sotto! Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CERCA UNA RICETTA

SEGUIMI SU INSTAGRAM!

lericettedielisir

Elisa Antonacci 🌸
Ricette semplici, veloci e gustose
Le trovate tutte qui 👇👇!!

Le Ricette Di Elisir
"Non t'ama chi amor ti dice, ma chi ti prepara una "Non t'ama chi amor ti dice, ma chi ti prepara una carbonara e tace"⁠
⁠
Oggi sui social si festeggia il #CarbonaraDay, il giorno dedicato a uno dei piatti di pasta più buoni e celebri della cucina italiana. ⁠
⁠
Pochi ingredienti ma di ottima qualità, la giusta manualità per avere la cremina di uovo e tanto amore, per un #comfortfood a livello mondiale.⁠
⁠
Un piccolo appunto, sennò mi si spezza il cuore:⁠
NO CIPOLLA⁠
NO PANCETTA⁠
NO PANNA-LATTE⁠
⁠
Trovate questa 👩🏻‍🍳 #ricetta e tante altre cliccando sul link in bio @lericettedielisir, sul mio BLOG 👉 www.lericettedielisir.it o sul mio nuovissimo canale YouTube “Le Ricette di Elisir” ⁠
Scrivetemi 📝 in DM “Ricetta” per avere il link diretto e se vi fa piacere usate #lericettedielisir per essere ripostati nelle mie #stories!⁠
Elisa ♥️⁠
⁠
#carbonara #pastalovers #lericettedielisir #carbonaraday #pastaallacarbonara #guanciale #amatrice #uovo #pecorinoromano #foodporn #italyfoodporn #ilovepasta #romanelpiatto #roma
Gli eclaire al cioccolato sono uno dei tanti class Gli eclaire al cioccolato sono uno dei tanti classici pasticcini che spesso vediamo nelle vetrine delle pasticcerie. Insieme ai bignè fanno parte del classico vassoio di “pastarelle” che si porta la domenica a casa dei nonni. ⁠
⁠
E’ vero che dopo la Pasqua, vorremmo stare tutti più leggeri, ma come facciamo a smaltire le uova di cioccolato e creare qualcosa di sfizioso e diverso?⁠
⁠
Possiamo preparare una crema veloce al latte, senza panna e senza uova e metterci dentro dei pezzi di cioccolato avanzati dell’uovo. Oppure, per i più golosi proprio come me, possiamo fare una crema pasticcera direttamente al cioccolato. In entrambi i casi queste creme ci serviranno per riempire gli eclaire!⁠
⁠
Trovate questa 👩🏻‍🍳 #ricetta e tante altre cliccando sul link in bio @lericettedielisir, sul mio BLOG 👉 www.lericettedielisir.it o sul mio nuovissimo canale YouTube “Le Ricette di Elisir” ⁠
Scrivetemi 📝 in DM “Ricetta” per avere il link diretto e se vi fa piacere usate #lericettedielisir per essere ripostati nelle mie #stories!⁠
Elisa ♥️
Le girelle di pasta sfoglia alle verdure, piccole Le girelle di pasta sfoglia alle verdure, piccole e friabili! Due morsi di pura bontà, perfette per un brunch o un aperitivo all’aperto! ⁠
⁠
Oggi che è Pasquetta e vogliamo preparare qualcosa di sfizioso, vi lascio io un’idea lampo, velocissima e gustosa!Sia che la passiate in giardino o sul balcone di casa, non è Pasquetta senza qualche sfizio da preparare anche all’ultimo minuto!⁠
⁠
Trovate questa 👩🏻‍🍳 #ricetta e tante altre cliccando sul link in bio @lericettedielisir, sul mio BLOG 👉 www.lericettedielisir.it o sul mio nuovissimo canale YouTube “Le Ricette di Elisir” ⁠
Scrivetemi 📝 in DM “Ricetta” per avere il link diretto e se vi fa piacere usate #lericettedielisir per essere ripostati nelle mie #stories!⁠
Elisa ♥️
Buona Pasqua !!⁠ ⁠ Vi auguro una giornata in s Buona Pasqua !!⁠
⁠
Vi auguro una giornata in serenità, cercando di prendere e assaporare tutto il bello e buono possibile che ha da offrire!⁠
⁠
Il mio augurio in una breve e divertente frase: "Ricordate: potrete diventare persone mature e molto sofisticate... ma non potrete mai rinunciare alle uova di cioccolata!(e alla sorpresa che c'è dentro, bella o brutta che sia!)"⁠
⁠
Auguri!!! ⁠
Elisa ♥️⁠
⁠
#pasqua #uova #cioccolato #easter #eastereggs #happy #festa #famiglia #serenità #lericettedielisir #auguri #festività
Non c'è Pasqua sulla mia tavola senza frittata al Non c'è Pasqua sulla mia tavola senza frittata alla mentuccia. Tipica marchigiana, ricca di sapore e di tradizione!⁠
⁠
Mia nonna la prepara “stricata” (ovvero strapazzata) e non compatta come solitamente si fanno le frittate, per la nostra famigliola. E per me solo QUELLA è la vera frittata con la mentuccia. Riuscite anche voi a sentire il profumo intenso?⁠
⁠
Ora posso dire che davvero è Pasqua! ⁠
⁠
Trovate questa 👩🏻‍🍳 #ricetta e tante altre cliccando sul link in bio @lericettedielisir, sul mio BLOG 👉 www.lericettedielisir.it o sul mio nuovissimo canale YouTube “Le Ricette di Elisir” ⁠
Scrivetemi 📝 in DM “Ricetta” per avere il link diretto e se vi fa piacere usate #lericettedielisir per essere ripostati nelle mie #stories!⁠
Elisa ♥️
Questo sarà per me il primo anno che preparo la T Questo sarà per me il primo anno che preparo la Torta Pasqualina. Come sapete, le mie origini (i miei nonni) sono marchigiane e abruzzesi, con il tempo si sono fuse con quelle romane e campane, quindi per me la colazione di Pasqua è fatta di salami, uova sode, frittata di mentuccia, pizza al formaggio, casatiello e pizza dolce. ⁠
⁠
Ma la curiosità di sapere ed assaggiare cosa mangia il resto d'Italia il giorno di Pasqua è tanta, troppa direi, ecco il perché di questa ricetta!⁠
⁠
Trovate questa 👩🏻‍🍳 #ricetta e tante altre cliccando sul link in bio @lericettedielisir, sul mio BLOG 👉 www.lericettedielisir.it o sul mio nuovissimo canale YouTube “Le Ricette di Elisir” ⁠
Scrivetemi 📝 in DM “Ricetta” per avere il link diretto e se vi fa piacere usate #lericettedielisir per essere ripostati nelle mie #stories!⁠
Elisa ♥️
Che soddisfazione fare in casa un dolce come la co Che soddisfazione fare in casa un dolce come la colomba!⁠
⁠
Se volete provare questa gioia anche voi, allora siete nel posto giusto! Vi farò vedere come fare una colomba senza stampo, con una glassa al pistacchio davvero deliziosa!⁠
⁠
Potete anche fare delle piccole colombine e donarle ai vostri cari! Si impasta tutto insieme, due lievitazioni e poi in forno!⁠
⁠
Trovate questa 👩🏻‍🍳 #ricetta e tante altre cliccando sul link in bio @lericettedielisir, sul mio BLOG 👉 www.lericettedielisir.it o sul mio nuovissimo canale YouTube “Le Ricette di Elisir” ⁠
Scrivetemi 📝 in DM “Ricetta” per avere il link diretto e se vi fa piacere usate #lericettedielisir per essere ripostati nelle mie #stories!⁠
Elisa ♥️
Dal libro “La cucina delle Marche in oltre 450 r Dal libro “La cucina delle Marche in oltre 450 ricette”:⁠
⁠
“Non so dirvi quanta ne ho mangiata di questa pizza! Quando facevo l’università, per arrotondare (ma diciamo soprattutto per passione) sono andata a lavorare nel negozio di gastronomia più importante e apprezzato a Macerata: La Concorrente, in piazza Cesare Battisti. Un tempo era gestito dalla mamma di una mia cara amica, notissima da queste parti: Clara Porfiri. Le sue specialità sono segretissime, le ricette custodite gelosamente, ma questa della pizza al formaggio non ha potuto proprio fare a meno di rivelarmela.”[…]⁠
⁠
Un altro cibo che non può mancare sulla mia tavola di Pasqua è la pizza al formaggio. Una sorta di "panettone salato", saporito e gustoso da assaporare durante la ricchissima colazione.⁠
⁠
Trovate questa 👩🏻‍🍳 #ricetta e tante altre cliccando sul link in bio @lericettedielisir, sul mio BLOG 👉 www.lericettedielisir.it o sul mio nuovissimo canale YouTube “Le Ricette di Elisir” ⁠
Scrivetemi 📝 in DM “Ricetta” per avere il link diretto e se vi fa piacere usate #lericettedielisir per essere ripostati nelle mie #stories!⁠
Elisa ♥️
Tranquilli, siamo ancora in tempo per preparare un Tranquilli, siamo ancora in tempo per preparare uno dei dolci simbolo della Pasqua. La Pastiera Napoletana, colonna portante della cucina partenopea. ⁠
⁠
Definirla semplicemente “un dolce” la svilirebbe. Non è solo un dolce, è un guscio di fragrante frolla con al suo interno una miriade di sfaccettature, di sapori e consistenze che mandano in tilt le nostre papille gustative!⁠
⁠
Bando alle ciance, che qua dobbiamo lavorare seriamente! Non spaventatevi, non privatevi di preparare questa meraviglia solo perché ci vuole un po’ più del dovuto. Ogni minuto di lavoro e di attesa affinché nasca questo capolavoro, è assolutamente ripagato!⁠
⁠
Ricetta della bravissima @chiarapassion⁠
⁠
Trovate questa 👩🏻‍🍳 #ricetta e tante altre cliccando sul link in bio @lericettedielisir, sul mio BLOG 👉 www.lericettedielisir.it o sul mio nuovissimo canale YouTube “Le Ricette di Elisir” ⁠
Scrivetemi 📝 in DM “Ricetta” per avere il link diretto e se vi fa piacere usate #lericettedielisir per essere ripostati nelle mie #stories!⁠
Elisa ♥️⁠
⁠
Carica altro… Segui su Instagram

CERCA PER CATEGORIA

Se vuoi contattarmi, compila il form qui sotto!

CERCHI UN INGREDIENTE?

  • aglio
  • basilico
  • burro
  • cacao
  • cannella
  • carota
  • carote
  • ceci
  • cipolla
  • erbe aromatiche
  • farina
  • farina integrale
  • latte
  • lievito
  • lievito per dolci
  • limone
  • miele
  • olio
  • olio di semi
  • origano
  • parmigiano
  • pasta
  • patate
  • pecorino
  • pepe
  • peperoncino
  • pollo
  • pomodori
  • pomodoro
  • prezzemolo
  • ricotta
  • riso
  • rosmarino
  • s.martino
  • sale
  • scalogno
  • timo
  • uova
  • vaniglia
  • vino
  • vino bianco
  • zucca
  • zucchero
  • zucchero a velo
  • zucchine

Tutti contenuti presenti in questo blog, articoli e immagini, sono di proprietà esclusiva di Elisa Antonacci
e coperti da copyright. E’ vietata la manipolazione dei contenuti e l’utilizzo delle immagini ai fini commerciali. La violazione dei diritti d’autore è un reato ed è perseguibile penalmente.
Questo blog è una proprietà esclusiva e non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N. 62 del 7.03.2001. Testi e immagini pubblicati in questo blog sono di proprietà dell’autore e sono protetti dalla legge sul Diritto d’Autore N. 633/1941 e successive modifiche. Non autorizzo la pubblicazione delle immagini in alcuno spazio della rete. Non autorizzo la pubblicazione delle ricette in alcuno spazio della rete senza il link al blog e/o alla ricetta originale.

Le ultime 5 sfornate

  • Eclaire al cioccolato ricetta pasticcini
  • Girelle di pasta sfoglia alle verdure e formaggio
  • Torta Pasqualina ricetta facile tipica di Pasqua
  • Colomba senza stampo al pistacchio
  • Colomba di Pasqua con lievito di birra facilissima

Tutti contenuti presenti in questo blog, articoli e immagini, sono di proprietà esclusiva di Elisa Antonacci
e coperti da copyright. E’ vietata la manipolazione dei contenuti e l’utilizzo delle immagini ai fini commerciali. La violazione dei diritti d’autore è un reato ed è perseguibile penalmente.
Questo blog è una proprietà esclusiva e non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N. 62 del 7.03.2001. Testi e immagini pubblicati in questo blog sono di proprietà dell’autore e sono protetti dalla legge sul Diritto d’Autore N. 633/1941 e successive modifiche. Non autorizzo la pubblicazione delle immagini in alcuno spazio della rete. Non autorizzo la pubblicazione delle ricette in alcuno spazio della rete senza il link al blog e/o alla ricetta originale.

Le Ricette di Elisir collabora con:

Trovate le mie ricette anche su Cookpad

cookpad le ricette di elisir

Archivio di tutte le ricette

  • Elara by LyraThemes
  • ©2021 www.lericettedielisir.it
  • Home
  • Chi sono – Contattami
    ▼
    • Privacy Policy
  • Tutte le ricette
    ▼
    • Antipasti
    • Aperitivi & Finger Food
    • Confetture & Conserve
    • Consigli pratici in cucina
    • Contorni
    • Dolci
    • Fatto in casa
    • Lievitati
    • Piatti unici e torte salate
    • Primi piatti
    • Ricette al microonde
    • Ricette delle feste
    • Secondi piatti
    • Vellutate e zuppe
  • Ricette della tradizione
    ▼
    • Ricette della tradizione Romana
    • Ricette della tradizione Marchigiana
    • Ricette della tradizione Napoletana
  • Collaborazioni
  • @Social
    ▼
    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: