CERCA QUI UNA RICETTA!

Le Ricette di Elisir...

“Cucinare è come amare…o ci si abbandona completamente o si rinuncia"

  • Home
  • Chi sono – Contattami
    • Privacy Policy
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Aperitivi & Finger Food
    • Confetture & Conserve
    • Consigli pratici in cucina
    • Contorni
    • Dolci
    • Fatto in casa
    • Lievitati
    • Piatti unici e torte salate
    • Primi piatti
    • Ricette al microonde
    • Ricette delle feste
    • Secondi piatti
    • Vellutate e zuppe
  • Ricette della tradizione
    • Ricette della tradizione Romana
    • Ricette della tradizione Marchigiana
    • Ricette della tradizione Napoletana
  • Collaborazioni
  • @Social
    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
Consigli pratici in cucina, Fatto in casa, Primi piatti, Ricette al microonde

Come cuocere il riso integrale

Come cuocere il riso integrale

Continuo con i consigli in cucina, dopo aver visto insieme come cuocere correttamente il riso basmati, oggi è il turno del riso integrale.

Lo sapete che per ogni ricetta, ogni timballo caldo o insalata fredda bisognerebbe usare un riso apposito? E che non basta solamente “buttare” il riso nell’acqua bollente per avere una buona cottura? No, ogni riso ha un suo modo e tempo di cottura, per esaltare le qualità e per non perdere nemmeno una proprietà. Ma andiamo per gradi.

riso integrale le ricette di elisir

 

Cenni sul riso integrale, differenza con il riso bianco e proprietà

Se andiamo a vedere da vicino ogni chicco vediamo che, rispetto a quello bianco, il riso integrale ha un colore diverso, più rustico e scuro. Questo è dato dalla non raffinazione del chicco, ovvero dalla sua minore lavorazione.

Infatti il riso integrale è il riso al quale non è stata tolta la crusca o pula, ovvero il rivestimento intermedio del chicco e si ottiene attraverso una fase della lavorazione: la sbramatura.

La sbramatura toglie la buccia più esterna (detta lolla) dal risone raccolto in risaia. Dopo la sbramatura il riso integrale può subire un’ulteriore lavorazione che lo trasforma in riso bianco o riso semi-integrale.
Questa lavorazione si chiama sbiancatura e avviene inserendo il riso tra un rullo e una lastra d’acciaio. La pressione esercitata dal rullo sul riso integrale ha l’effetto di togliere dal chicco la crusca. Maggiore sarà la pressione del rullo, più il riso risulterà bianco. Se il rullo, invece, avrà una pressione intermedia il riso ottenuto sarà semi-integrale poiché manterrà una parte della sua crusca. (fonte fieradelriso.it)

Questa tipologia di riso, rispetto a quello bianco, non ha meno calorie o mangiandolo fa dimagrire. Assolutamente no. Essendo meno lavorato porta con se maggiori proprietà nutritive quali fibre (date della crusca), grassi e vitamine.

E’ consigliato a chi segue un regime a basso IG  in quanto, appunto, avendo un basso indice glicemico, aiuta a regolare i livelli di zucchero nel sangue, favorendo il rilascio graduale degli zuccheri ed evitando così i picchi glicemici che normalmente si verificano dopo il consumo del riso sbiancato.

riso integrale le ricette di elisir

 

Per sapere tutti i consigli su come cuocere il riso basmati clicca QUI

PER TUTTE LE NOVITÀ IN ANTEPRIMA, PER SEGUIRE LE MIE STORIES PASSA SULLA MIA PAGINA INSTAGRAM!

PER VEDERE TUTTE LE MIE VIDEORICETTE SEGUI IL MIO CANALE YOUTUBE, ISCRIVITI E ACCENDI LA CAMPANELLA!

Come cuocere il riso integrale

Ingredienti:

  • 1 tazza di riso
  • 2 tazze e mezzo di acqua abbondanti
  • sale

Procedimento classico:

  • Sciacquare bene il riso sotto il getto dell’acqua, all’interno di un colino.
  • Far ammollare il riso per 45-50 minuti in una ciotola con abbondante acqua, per velocizzare la cottura.
  • Cuocere coperto in una pentola larga per 50 minuti a fuoco dolce con acqua salata.
  • Una volta terminato il tempo, lasciare riposare affinché assorba tutta l’acqua e poi sgranare ed usare.

Procedimento pentola a pressione:

  • Sciacquare bene il riso sotto il getto dell’acqua, all’interno di un colino.
  • Far ammollare il riso per 45-50 minuti in una ciotola con abbondante acqua, per velocizzare la cottura.
  • Versare acqua, riso e sale nella pentola a pressione, dopodiché far cuocere circa 25 minuti dal momento in cui si è formato il sottovuoto

riso integrale le ricette di elisir

Consigli sull’uso:

Il riso integrale non si presta molto alla preparazione di risotti, in quanto avendo meno amido rispetto al bianco, una volta cotto risulta più compatto, quindi adatto a insalate fredde o risotti che non richiedono una mantecatura.

Io l’ho usato per questa deliziosa ricetta:

  • Riso integrale alla salvia croccante 

Se vi piacciono le mie ricette, volete sostenermi sui social e volete scoprire tutte le ricette che escono dalla mia cucina, commentate qui sotto e ISCRIVETEVI alle mie pagine  social YouTube, Facebook, Instagram e Pinterest  lasciando un like e condividendo con il vostri amici!

Grazie e a presto! Elisa

Condividi sui social o stampa la ricetta:

  • Stampa
  • WhatsApp
  • Telegram
  • E-mail
  • Altro
  • Tweet

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Navigazione articoli

Cavolo verza alla tirolese con speck
Cookies americani alle gocce di cioccolato

Lascia un commento qui sotto! Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CERCA UNA RICETTA

CERCA PER CATEGORIA

Se vuoi contattarmi, compila il form qui sotto!

CERCHI UN INGREDIENTE?

  • aglio
  • basilico
  • burro
  • cacao
  • cannella
  • carote
  • ceci
  • cipolla
  • erbe aromatiche
  • farina
  • farina integrale
  • latte
  • lievito
  • lievito per dolci
  • limone
  • miele
  • olio
  • olio di semi
  • origano
  • parmigiano
  • pasta
  • patate
  • pecorino
  • pepe
  • peperoncino
  • pollo
  • pomodori
  • pomodoro
  • prezzemolo
  • ricotta
  • riso
  • rosmarino
  • s.martino
  • sale
  • timo
  • uova
  • uovo
  • vaniglia
  • vino
  • vino bianco
  • zucca
  • zucchero
  • zucchero a velo
  • zucchero di canna
  • zucchine

Le ultime 5 sfornate

  • Piselli con pancetta in padella
  • Arista di maiale alle cipolle
  • Vellutate d’autunno raccolta ricette
  • Piadina integrale fatta in casa all’olio di oliva
  • Raccolta ricette Pasta Day

    Tutti contenuti presenti in questo blog, articoli e immagini, sono di proprietà esclusiva di Elisa Antonacci
    e coperti da copyright. E’ vietata la manipolazione dei contenuti e l’utilizzo delle immagini ai fini commerciali. La violazione dei diritti d’autore è un reato ed è perseguibile penalmente.
    Questo blog è una proprietà esclusiva e non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N. 62 del 7.03.2001. Testi e immagini pubblicati in questo blog sono di proprietà dell’autore e sono protetti dalla legge sul Diritto d’Autore N. 633/1941 e successive modifiche. Non autorizzo la pubblicazione delle immagini in alcuno spazio della rete. Non autorizzo la pubblicazione delle ricette in alcuno spazio della rete senza il link al blog e/o alla ricetta originale.

    Le Ricette di Elisir collabora con:

    Trovate le mie ricette anche su Cookpad

    cookpad le ricette di elisir

    Archivio di tutte le ricette

    • Elara by LyraThemes
    • ©2022 www.lericettedielisir.it le foto ed i testi sono di proprietà di Elisa Antonacci
    • Home
    • Chi sono – Contattami
      ▼
      • Privacy Policy
    • Tutte le ricette
      ▼
      • Antipasti
      • Aperitivi & Finger Food
      • Confetture & Conserve
      • Consigli pratici in cucina
      • Contorni
      • Dolci
      • Fatto in casa
      • Lievitati
      • Piatti unici e torte salate
      • Primi piatti
      • Ricette al microonde
      • Ricette delle feste
      • Secondi piatti
      • Vellutate e zuppe
    • Ricette della tradizione
      ▼
      • Ricette della tradizione Romana
      • Ricette della tradizione Marchigiana
      • Ricette della tradizione Napoletana
    • Collaborazioni
    • @Social
      ▼
      • Facebook
      • Instagram
      • Pinterest
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: